top of page

Festa Finale 26 maggio 2023

  • torneoduepalazzi
  • 27 mag 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Ieri pomeriggio (26 maggio 2023 n.d.r.), sul campo adiacente la Casa di Reclusione di Padova, splendidamente preparato per l’occasione, complice una bellissima giornata di sole, si è conclusa l’ottava edizione del Torneo Due Palazzi, dove i molti presenti hanno fatto sentire la propria vicinanza ai nostri atleti che non hanno risparmiato corsa ed entusiasmo.

L’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria di Padova, rappresentata dal Presidente del Coordinamento per il Triveneto, Giovanni Spinelli, per gli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio negli istituti patavini e quanti lavorano nella casa di Reclusione di Padova, è stato il momento conclusivo di quasi un mese di gare, dove c’è stato un susseguirsi di emozioni che ieri hanno decretato la vittoria in rimonta dei ragazzi dell’Old Team, compagine che aveva l’età media più alta tra i partecipanti e che annovera tra le proprie file il vincitore della coppa ANPPe, andata al veterano del torneo, Mario Giuffrè. Piazza d’onore per i ragazzi del Birra Real, seguiti poi da Real Madrink, Gli Scappati di Casa e Blue Lock cui sono andati i premi di partecipazione. Questi ultimi, quest’anno, sono i vincitori del premio Fair Paly per aver meglio interpretato lo spirito della manifestazione. Tra i Premiati figurano il miglior portiere del Torneo, Alessandro Pinto, (Old Team) e miglior marcatore Antonio Tuccillo (Birra Real), praticamente una riconferma degli anni passati. Le premiazioni si sono aperte con la consegna di una targa al collega, recentemente andato in pensione, assistente capo Gianni Morandin per il suo impegno e continuo attaccamento al Polizia Penitenziaria.

La manifestazione che ha coinvolto 65 atleti e dove si sono registrate ben 70 reti nell’intero torneo è la prima post pandemia, che a distanza di undici anni dal primo calcio d’inizio voleva testimoniare la voglia di stare assieme degli uomini e le donne della Polizia Penitenziaria, vanta il fatto di essere stata la prima iniziativa del genere negli istituti penitenziari italiani e oggi ed stata la prima edizione social, poiché era possibile avere gli aggiornamenti delle partite in diretta sul proprio sito internet e tramite piattaforme specializzate, ma soprattutto ha visto la partecipazione di tantissimi amici e parenti che hanno condiviso questo momento speciale, insomma un successo grandioso, sportivamente e socialmente parlando, coronato e suggellato da una magnifica festa finale.

La giornata è stata animata dalla presenza di giochi gonfiabili e dagli operatori dell’associazione OCV Padova, sezione Bambini, “liberi di sorridere” che con la sig.ra Concetta Fragasso e gli altri volontari hanno intrattenuto tutti i bambini presenti con giochi e animazioni d’ogni genere.

L’ANPPe ha allestito un gazebo con alcuni cimeli e divise storiche in uso alla Polizia Penitenziaria sin dagli anni ’50, insomma una piccola testimonianza del passato che rivive nel piccolo “Museo dei Ricordi” allestito all’interno della Casa Reclusione di Padova.

L’Amministrazione Penitenziaria ci ha permesso di avere in esposizione e far vedere e toccare con mano gli automezzi che quotidianamente vengono utilizzati dal corpo di Polizia Penitenziaria e che hanno suscitato grande curiosità soprattutto tra i più piccoli.

Tra i presenti, cui ancora una volta va tutta la nostra riconoscenza, vi era anche l’assessore allo sport del Comune di Padova, avv. Diego Bonavina, Damiano Longhi, capitano dei biancoscudati nella massima serie negli anni 90, e Claudio Ottoni, mitica bandiera della società biancoscudata. Inoltre, tra le autorità intervenute, vi era il Comandante di Reparto della Casa Reclusione di Padova, Primo Dirigente di Pol. Pen., dr. Carlo Torres, il Comandante di Reparto della Casa Circondariale di Padova, Dirigente Agg. di Pol. Pen., dr. Roberto Di Stefano, Il Generale di Brigata dr. Lorenzo O. Silvestrelli, il Vice Comandante di Polizia Penitenziaria della Casa Reclusione di Padova, Commissario dr. Di Matteo, il Comandante del Nucleo Traduzioni e Piantonamenti di Polizia Penitenziaria di Padova, Dirigente Agg. di Pol. Pen, Marco Boaretto, il vice direttore della Casa Reclusione di Padova, dr. Paolo Ponzetta e il direttore della Casa Reclusione di Padova, dr. Claudio Mazzeo, che hanno impreziosito questa manifestazione.

Un ringraziamento speciale va a coloro che hanno collaborato attivamente e reso possibile questa iniziativa, in particolare Gianni Veronese, Giuseppe Gramegna, Valerio Tommasi, Giovanni Preziosa, Carlo Giordano, Gabriele Preziosi e Michele Brizzi, storico speaker delle finali, oltre a chi condividendo il nostro ideale ha sostenuto e contribuito alla realizzazione dell’evento, ricordando il fine che ogni anno si intende perseguire: “giochiamo assieme nel ricordo dei colleghi prematuramente scomparsi, quale concezione di ideali e valori eterni nella memoria dei vivi”.

Viva la Polizia Penitenziaria.


 
 
 

Comments


bottom of page