Quest’anno, la sezione Provinciale dell’ANPPe “Due Palazzi” di Padova, continuando a rimarcare l’intento sportivo e non competitivo dell’iniziativa denominata memorial di calciotto “TORNEO DUE PALAZZI”, alla memoria di tutti i colleghi che, in servizio negli istituti patavini, ci hanno prematuramente lasciato e con cui abbiamo condiviso indimenticabili momenti di vita, quale concezione di ideali e valori eterni nella memoria dei vivi, organizza per l’anno 2025 la Xa edizione secondo le modalità di seguito esposte.
Si sottolinea che il Torneo Due Palazzi è una iniziativa patrocinata dal Comune di Padova che la inserisce nel panorama delle manifestazioni sportive presenti in città.
Pertanto, nel ricordo affettuoso di questi amici si svolgerà questa manifestazione, che avrà come unico obbiettivo il divertimento comune e, indipendentemente dalle indicazioni regolamentari che seguiranno, ci si auspica un atteggiamento propositivo con la speranza che venga mantenuto un comportamento intriso di un agonismo improntato sul reciproco rispetto.
Così facendo permetteremo a questa manifestazione di crescere comunemente ed essere apprezzata da tutti, partecipanti e non, coinvolgendo così il maggior numero di persone possibile, poiché il Memorial è un bene di tutti, da condividere con le proprie famiglie in un momento di festa collettiva e irrinunciabile appuntamento annuale.
Nel perseguire questo intento, si è cercato di dare una identità alle squadre di modo ché siano prevalentemente espressione dei reparti di appartenenza.
Potranno quindi iscriversi:
-
Squadre formate dagli appartenenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso le istituzioni dell’Amministrazione Penitenziaria padovana, oltre agli operatori civili che a vario titolo lavorano negli istituti di Padova;
-
Possono prendervi parte colleghi appartenenti alle altre forze di Polizia a alle Forze Armate, oltre ai Vigili del Fuoco e alle Vecchie Glorie del Padova;
-
Possono prendervi parte colleghi che hanno partecipato al torneo nelle edizioni passate ed ora prestano servizio presso altri istituti, oltre a colleghi che sono andati in quiescenza;
-
Non sono ammessi partecipanti esterni agli ambiti sopra descritti (fatta esclusione solamente per i portieri).
In base alle squadre iscritte, il torneo inizierà il 28 aprile 2025 e terminerà il 31 maggio 2025. Le iscrizioni saranno valutate e accolte entro il 10 Aprile 2025, c/o la sezione Provinciale ANNPE c/o la Casa Reclusione di Padova.
L’iscrizione sarà convalidata previa riconsegna della manleva di tutti giocatori ed il contestuale pagamento della quota di iscrizione. Per ogni giocatore iscritto verrà sottoscritta apposita assicurazione per la sola durata dell’evento..
Al termine della presentazione delle liste delle squadre, queste saranno rese pubbliche tramite il sito internet dedicato: http://torneoduepalazzi.wix.com/torneoduepalazzi e https://www.tuttocampo.it/torneoduepalazzi.
Si rammenta che prima dell’adesione alla decima edizione del memorial di calciotto “Torneo Due Palazzi 2025”, sarà cura di ogni partecipante verificare le norme, le disposizioni regolamentari e la propria idoneità fisica, che sarà autocertificata mediante la sottoscrizione di apposita liberatoria secondo la vigente normativa in materia e sotto la propria esclusiva responsabilità da rischi di qualunque infortunio derivanti dalla partecipazione alla manifestazione.
I referenti di ogni squadra, unitamente al presidente della sezione ANNPE e altri due delegati, costituiranno la commissione disciplinare che sarà nominata a decidere sugli eventi che pregiudicheranno il torneo, mentre per eventuali sospensioni e rinvii di date, che in considerazione della brevità della manifestazione, saranno prese in esame dall’organizzazione unicamente in presenza di improcrastinabili esigenze.
Si invita tutti i referenti e, più in generale, tutti i partecipanti a contribuire fattivamente alla buona riuscita della manifestazione evitando qualunque possibile atto che comprometta il buon proseguimento del torneo e si riesca a perseguire il fine ultimo che ci si pone con questa manifestazione.
Disposizione 1
TERRENO ed ELEMENTI di GIOCO
-
Dimensioni
Il terreno di gioco deve essere rettangolare con le seguenti dimensioni di massima che, in ogni caso, dopo l’inizio del torneo non potranno subire variazioni:
-
Lunghezza : mt 60 circa Larghezza : mt 35 circa.
Le partite del torneo saranno giuocate tutte sullo stesso campo senza la possibilità di variazione e, quindi, di giocare su altri terreni di gioco.
-
Segnature del Terreno
Il terreno di giuoco deve essere segnato con linee che fanno parte integrante delle superfici che esse delimitano.
-
I lati più lunghi del terreno sono denominati “linee laterali“, quelli più corti “linee di porta”.
-
Il terreno di giuoco è diviso in due metà dalla “linea mediana”.
-
Il centro del terreno di giuoco è segnato nel mezzo della linea mediana con un punto del diametro di 20 cm.. Attorno a questo punto potrà essere tracciata una circonferenza di m. 4 di raggio.
Per il controllo del terreno di gioco e la segnatura dello stesso, se necessario, l’Organizzazione, al fine di evitare inconvenienti di sorta, predisporrà apposita calendarizzazione delle turnazioni, indicando nello specifico data e squadra responsabile individuata per l’attività sopraccitata.
-
Le bandierine
In ciascun vertice del terreno deve essere infissa un’asta non appuntita in alto con bandierina di colore giallo.
-
L’area di Rigore
A ciascuna estremità del terreno è delimitata "un’area di rigore" rispondente ai seguenti requisiti:
-
due linee sono tracciate perpendicolarmente alla linea di porta, a m. 6 dall’interno di ciascun palo. Queste due linee hanno una lunghezza di m. 7 verso l’interno del terreno di giuoco e sono congiunte da una linea tracciata parallelamente alla linea di porta. La superficie delimitata da queste linee e dalla linea di porta è denominata area di rigore;
-
all’interno di ciascuna area di rigore e' segnato il punto del calcio di rigore a m. 7 dalla linea di porta ed equidistante dai pali.
-
Le porte
Le porte sono collocate al centro di ciascuna linea di porta.
-
Consistono di due pali verticali colore bianco infissi ad uguale distanza dalle bandierine d’angolo e congiunti alla sommità da una sbarra trasversale.
-
La distanza che separa i due pali è di mt. 5 ed il bordo inferiore della sbarra trasversale è situato a mt. 2 dal suolo.
Le porte devono essere fissate al suolo in modo sicuro. Le porte mobili non possono essere utilizzate se non rispondono a tali esigenze.
-
Il Pallone
Deve essere sferico, di cuoio o altro materiale approvato, misura numero 5 a rimbalzo normale.
Disposizione 2
CALCIATORI ed EQUIPAGGIAMENTO
-
Squadre e persone ammesse nel campo di gara
Sarà possibile iscrivere fino ad un massimo di otto squadre, ognuna composta da un massimo di SEDICI atleti, di cui a partita 8 giocheranno, 6 saranno cambi e 2 saranno disponibili, con variazioni fino alla presentazione degli elenchi agli organizzatori, con la consegna della dichiarazione di manleva di ogni partecipante ed il contestuale pagamento del corrispettivo dell’intera squadra, momento dal quale non sarà più possibile effettuare variazioni.
Oltre agli atleti, nel numero come sopra indicato, è consentito, per ciascuna delle squadre, l’ingresso sul terreno di gioco e, quindi di accomodarsi in panchina, di nr. 2 accompagnatori, che in nessun caso dovranno intralciare, anche solo verbalmente, lo svolgimento della gara.
L’equipaggiamento o l’abbigliamento dei calciatori non deve in alcun caso risultare pericoloso per sé o per gli altri.
Ciò vale anche per i monili di qualsiasi genere
-
Calciatori e Portieri
Ogni gara è disputata da due squadre composte ciascuna da OTTO calciatori al massimo, uno dei quali giocherà da portiere.
Nessuna gara potrà aver luogo se l’una o l’altra squadra dispone di meno di SEI calciatori.
Il portiere non può in alcun modo toccare il pallone con le mani su retro-passaggio di un proprio compagno di squadra durante il gioco attivo.
-
Abbigliamento
L’abbigliamento dei calciatori dovrà essere uniforme per tutti i partecipanti, con distinzione per squadra, anche a mezzo di apposite casacche.
-
Il portiere deve indossare una maglia di colore diverso da quello di tutti gli altri calciatori e dell’arbitro;
-
Ogni calciatore della stessa squadra deve essere contrassegnato da un numero differente;
-
Sono consentite scarpe tipo “da calcio e calcetto”, mentre non è consentito utilizzare scarpe con tacchetti metallici.
-
L’uso dei parastinchi è un requisito obbligatorio per prendere parte alla gara.
-
Il capitano dovrà portare, quale segno distintivo, una fascia di colore diverso da quello della maglia.
-
Sostituzioni
In tutte le gare sono consentite le sostituzioni in numero illimitato.
-
La sostituzione di un calciatore con uno di riserva dovrà avvenire a gioco fermo.
-
Il subentrante entrerà nel terreno di giuoco solo dopo che ne sia uscito il calciatore sostituito.
-
Un calciatore sostituito può successivamente rientrare in campo sostituendone un altro.
-
Il portiere può scambiare il proprio ruolo con qualsiasi altro calciatore, purché ne sia informato l’arbitro e lo scambio avvenga a gioco fermo.
Disposizione 3
GARA e CALENDARIO
-
Struttura Torneo e Durata della Gara
Il torneo è organizzato in un girone di andata e ritorno, in cui si prevede che tutte le squadre a loro volta si affrontino due volte contro tre avversari, secondo un ordine casuale. Tuttavia, la squadra che ha vinto l’ultima edizione giocherà la prima partita, inaugurando la nuova edizione.
La gara si compone di due periodi di gioco di 30 minuti ciascuno.
-
Intervallo
I calciatori hanno diritto ad una sosta tra i due periodi di gioco.
La durata dell’intervallo non potrà superare i 5 minuti.
-
Esito gara
La squadra vincente in una gara è quella che ha segnato il maggior numero di reti. La gara finisce in parità se le squadre hanno segnato lo stesso numero di reti, anche zero.
-
Prolungamento
Durante le fasi finali del torneo, in caso di parità della competizione, l’arbitro può prevedere di giocare un prolungamento di due periodi uguali (c.d. tempi supplementari) di 10 minuti cadauno e in caso ulteriore di parità, dopo i tempi supplementari, ci saranno un minimo di 5 Calci di Rigore per squadra, salvo diverso accordo tra organizzatori e referenti di squadra.
-
Tempo di Attesa
In caso di mancanza di una delle squadre, il tempo di attesa sarà di 20’ minuti. Passati i quali verranno adottati provvedimenti come riportato al punto F della presente disposizione (Rinuncia Gare).
-
Sospensione di una gara
Una gara sospesa definitivamente prima del suo termine non potrà essere rigiocata, salvo che l’interruzione sia stata provocata per comportamenti violenti. In tal caso sarà la commissione disciplinare a decidere la pena da comminare ad una o a tutte e due le squadre.
-
Spostamento Gare
Dopo la pubblicazione del calendario le gare potranno essere spostate solo per ragionevoli e comprovati motivi, relegando tale circostanza ad un carattere di eccezionalità o forza maggiore.
In tal caso lo spostamento potrà avvenire nel seguente modo:
-
gli organizzatori, di concerto con i responsabili delle squadre interessate, concorderanno l’eventualità di adottare tale provvedimento definendo la data di recupero, che in ogni caso non potrà essere a scapito di nessuna delle squadre interessate e non oltre il termine del girone eliminatorio. Pertanto verranno previste delle giornate adibite unicamente agli eventuali recuperi o anticipi, che saranno calendarizzate secondo il numero di squadre partecipanti. Di questa decisione si darà immediatamente comunicazione all’arbitro;
-
la squadra interessata a chiedere lo spostamento dovrà concordarlo con la squadra avversaria e, una volta ottenuto il benestare dell’altra squadra, entrambe dovranno comunicarlo agli organizzatori solamente per il tramite dei responsabili che valuteranno la data anche in considerazione della disponibilità dell’arbitro;
-
per le variazioni del calendario, accordate secondo le modalità esplicitate nel punto precedente, che comporteranno un ulteriore esborso di denaro per garantire la presenza dell’arbitro, alle squadre sarà richiesto di sostenere il relativo costo dell’arbitro per la partita, da versare prima che la partita abbia inizio.
-
Rinuncia Gare
La squadra che non si presenta all’orario ufficiale della disputa della gara, si vedrà inflitta la perdita della gara stessa con il punteggio di 0=3.
La squadra che non disputa, anche solo, una gara contravvenendo di fatto allo spirito del torneo, non potrà disputare la fase finale del torneo indipendentemente dalla posizione di classifica e, la diretta concorrente, venuta fuori dagli accoppiamenti prestabiliti, accederà automaticamente alla fase successiva, sempre ché il tutto avvenga per ragioni concordate con gli organizzatori e/o straordinarie.
-
Classifica
Da quest’anno la gestione della classifica avverrà tramite il sito TUTTOCAMPO e per definire la classifica si adotterà il seguente metodo:
-
squadra vincente in una gara saranno attribuiti 3 punti;
-
in caso parità sarà attribuito 1 punto ad ogni squadra;
-
in caso di sconfitta non saranno attribuiti punti.
Al solo fine di individuare le squadre che avranno titolo a partecipare alle fasi finali del torneo, in caso di parità di punti fra due o più squadre, si procede alla compilazione di una graduatoria (c.d. “classifica avulsa”) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:
-
dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre della c.d. “classifica avulsa;
-
della differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri;
-
della differenza tra reti segnate e subite nell’intero torneo;
-
del maggior numero di reti segnate nell’intero torneo;
-
solo dopo le fasi precedenti si potrà effettuare pubblico sorteggio.
-
Semifinali e Finali
Al termine delle partite, dove, come detto, le squadre si affrontano due volte contro tre avversari, si svolgeranno le semifinali e la finale in gara unica ad eliminazione diretta, articolate in un unico turno, con gli accoppiamenti determinati in base agli abbinamenti di seguito riportati. Sono previsti tempi supplementari e calci di rigore a parità del computo dei gol complessivi.
Questo il tabellone delle semifinali:
-
prima classificata contro quarta classificata;
-
seconda classificata contro terza classificata.
Questo il tabellone della finale:
-
vincente tra sfida tra prima classificata e quarta classificata contro la vincente della sfida tra seconda classificata e terza classificata.
Disposizione 4
CALCIO D’INIZIO e RIPRESA DEL GIOCO
-
All’inizio della gara
La scelta del terreno di gioco è stabilita con sorteggio per mezzo di una moneta.
La squadra che vince il sorteggio sceglie la porta contro cui attaccherà nel primo tempo di gioco. All’altra squadra sarà assegnato il calcio d’inizio della gara.
-
Calcio d'inizio
Il calcio d’inizio è un modo di cominciare la gara o riprendere il giuoco.
-
tutti i calciatori devono disporsi all’ interno della propria metà del terreno di giuoco, mentre la squadra avversaria si posizionerà a debita distanza (almeno 5 mt) per l’esecuzione del calcio d’inizio;
-
il pallone è considerato in giuoco dopo che è stato calciato e si è mosso in avanti;
-
l’esecutore del calcio d’inizio non può giocare una seconda volta il pallone prima che lo stesso sia stato toccato da un altro calciatore.
-
Segnatura di una rete
Una rete è segnata quando il pallone ha interamente superato la linea di porta tra i pali e sotto la sbarra trasversale, sempre che nessuna infrazione alle regole sia stata precedentemente commessa dalla squadra in favore della quale la rete è concessa.
-
quando una squadra ha segnato una rete, spetta alla squadra che ha subito la stessa riprendere il gioco con un nuovo calcio d’inizio.
-
una rete può essere segnata direttamente su calcio d’inizio regolarmente battuto.
-
Dopo l'intervallo
Le squadre devono invertire le rispettive metà del terreno di gioco ed il calcio d’inizio deve essere battuto da un calciatore della squadra che non ne ha fruito all'inizio.
-
Rimessa dalla Linea Laterale
La rimessa dalla linea laterale è un modo di riprendere il giuoco. Viene effettuata esclusivamente con le mani.
-
una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dalla linea laterale.
-
al momento della rimessa dalla linea laterale, il calciatore incaricato di eseguirla deve:
-
avere, almeno parzialmente, i due piedi sulla linea laterale (non oltrepassandola) o sul campo per destinazione
-
lanciare il pallone da dietro la nuca ed al di sopra della testa.
-
Rimessa dal fondo
La rimessa dal fondo è un modo di riprendere il gioco e una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dal fondo. Viene accordata quando il pallone, giocato per ultimo da un calciatore della squadra attaccante, ha interamente superato la linea di porta, sia a terra sia in aria, senza che una rete sia stata segnata.
Verrà effettuata lanciando il pallone con le mani da un punto qualsiasi dell’area di porta dal portiere della squadra difendente e i calciatori avversari devono restare al di fuori dell’area di rigore fino a quando il pallone non sia in gioco.
Il portiere che ha effettuato la rimessa dal fondo non deve giocare il pallone una seconda volta prima che questo sia stato toccato da un altro calciatore.
-
Calcio d'angolo
Il calcio d’angolo è un modo di riprendere il gioco.
Una rete può essere segnata direttamente su calcio d’angolo ma unicamente contro la squadra avversaria.
Un calcio d’angolo è accordato quando il pallone, giocato per ultimo da un calciatore della squadra difendente, ha interamente superato la linea di porta, sia a terra sia in aria, senza che una rete sia stata segnata.
-
Calcio di punizione
Il calcio di punizione è un modo per riprendere il giuoco dopo che questo sia stato interrotto per una infrazione di gara. Va calciato esclusivamente con i piedi.
-
Calcio di punizione DIRETTO
L'arbitro tiene un braccio teso orizzontalmente puntando nella direzione in cui deve essere calciato il pallone.
-
Calcio di punizione INDIRETTO
L'arbitro alza il braccio con tutte le dita tese e giunte tra loro e lo tiene in questa posizione fino a quando il calcio di punizione non è stato battuto e il pallone non è stato toccato da un altro calciatore o cessa di essere in gioco.
Disposizione 5
ARBITRO
L'arbitro nella direzione di gara deve:
-
imporre il rigoroso rispetto delle Regole del Gioco e di un comportamento non anti-sportivo;
-
controllare che la gara abbia la durata fissata, annotando i fatti relativi al gioco avvenuti prima, durante e dopo la gara, e annotare i numeri o nominativi dei calciatori che marcano le reti;
-
interrompere temporaneamente il gioco per qualsiasi infrazione alle Regole del Gioco o in caso di grave infortunio di un calciatore;
-
sospendere temporaneamente la gara o decretarne la fine tutte le volte che egli lo ritenga necessario per fattori atmosferici, per comportamenti palesemente contrari allo spirito sportivo da parte dei calciatori che ne condizionerebbe il prosieguo, per l'intrusione di spettatori o per qualsiasi altra causa (riferendo successivamente sul referto di gara);
-
ammonire mostrando il cartellino giallo, dal momento in cui entra sul rettangolo di gioco, a qualsiasi calciatore colpevole di comportamento antisportivo, impedendogli l'ulteriore partecipazione al gioco nel caso che egli sia recidivo (in tal caso egli dovrà riportare il nome del calciatore sul referto di gara);
-
espellere mostrando il cartellino rosso, dal momento in cui entra sul rettangolo di gioco, a qualsiasi calciatore colpevole, a suo insindacabile giudizio, di condotta gravemente sleale o violenta o che pronunci frasi ingiuriose o volgari;
-
impedire l'ingresso sul terreno di gioco senza il suo consenso di persone diverse dai calciatori e dirigenti scritti sulle note;
-
dare il segnale di inizio del gioco e, dopo ogni interruzione temporanea, di ripresa del gioco;
-
controllare che le sostituzioni avvengano nel modo corretto.
Ogni valutazione arbitrale NON potrà essere oggetto di contestazione da parte dei calciatori e in nessun caso la valutazione dell’arbitro, sulle ammonizioni ed espulsioni, potrà essere disattesa.
Disposizione 6
FALLI E COMPORTAMENTI ANTISPORTIVI
-
Calcio di Punizione Diretto
Viene concesso un calcio di punizione diretto alla squadra avversaria quando un calciatore commette uno dei seguenti falli in modo imprudente, spericolato o con sproporzionata vigoria, a giudizio insindacabile dell'arbitro:
-
dare o tentare di dare un calcio ad un avversario;
-
fare o tentare di fare uno sgambetto all'avversario;
-
saltare su un avversario;
-
caricare un avversario, anche con la spalla, con il pallone non a distanza di gioco;
-
colpire o tentare di colpire un avversario;
-
spingere un avversario.
-
trattenere un avversario;
-
sputare contro un avversario;
-
giocare o tentare di giocare il pallone intervenendo in scivolata da tergo su un avversario in possesso del pallone o in procinto di giocarlo (questa norma non si applica al portiere che si trova nella propria area di rigore, a condizione che egli non giochi in maniera imprudente, spericolata o con sproporzionata vigoria, a giudizio insindacabile dell'arbitro);
-
toccare volontariamente il pallone con le mani (questa norma non si applica al portiere che si trova nella propria area di rigore). Il calcio di punizione diretto deve essere battuto nel punto in cui è stato commesso il fallo.
-
Calcio di Punizione Indiretto
Viene concesso un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria quando il portiere commette una delle seguenti infrazioni durante il gioco quando si trova nella propria area di rigore:
-
fare più di quattro passi controllando il pallone con le mani prima di spossessarsene;
-
toccare o controllare il pallone con le mani su passaggio volontario di un compagno con i piedi (questa norma non si applica se il compagno passa il pallone al portiere con un'altra parte del corpo);
-
toccare o controllare il pallone con le mani su rimessa laterale effettuata da un compagno;
-
toccare il pallone con le mani dopo essersene spossessato prima che esso sia stato toccato da un altro calciatore;
-
trattenere il pallone fermo a terra con i piedi più a lungo del tempo necessario;
-
compiere qualsiasi manovra al fine di perdere tempo, a giudizio insindacabile dell'arbitro.
-
giocare in modo pericoloso;
-
impedire intenzionalmente la progressione di un avversario senza che il pallone sia giocato;
-
ostacolare il portiere, durante il gioco, mentre egli si libera del pallone che ha tra le mani;
-
commettere qualsiasi altra infrazione per cui viene interrotto il gioco per ammonire o espellere un calciatore.
Il calcio di punizione indiretto deve essere battuto nel punto in cui è stato commesso il fallo. Se tale punto è vicino alla linea di porta tra i pali, il calcio di punizione indiretto verrà battuto ad una distanza minima di 3 metri dalla linea di porta.
-
Calcio Di Rigore
Viene assegnato un calcio di rigore quando un calciatore commette uno dei falli citati nel paragrafo 1 all'interno della propria area di rigore con il pallone in gioco.
-
Scivolata
Si ribadisce che la scivolata è permessa a condizione che venga toccato solo ed esclusivamente il pallone. Nel caso ci sia anche un minimo contatto con l'avversario sarà accordato un calcio di punizione diretto come stabilito nel punto A/i della presente Disposizione.
Se l'avversario non viene minimamente toccato, è possibile segnare una rete in scivolata.
-
Sanzioni Disciplinari
-
falli passibili di AMMONIZIONE
Un calciatore deve essere ammonito mostrandogli il cartellino giallo se commette una delle seguenti infrazioni:
-
comportarsi in maniera antisportiva;
-
manifestare dissenso con parole e gesti;
-
trasgredire ripetutamente le Regole del Gioco;
-
ritardare la ripresa del gioco;
-
non rispettare la distanza prescritta su calcio d'angolo, rimessa laterale o calcio di punizione;
-
entrare o rientrare in campo senza il consenso dell'arbitro;
-
uscire deliberatamente dal rettangolo di gioco senza il consenso dell'arbitro;
-
non rispettare la procedura della sostituzione.
In tutti questi casi, tranne l'ultimo, deve essere assegnato un calcio di punizione indiretto a favore della squadra avversaria nel punto dove è stata commessa l'infrazione.
Nell'ultimo caso sarà accordato un calcio di punizione indiretto nel punto in cui si trovava il pallone.
-
falli passibili di ESPULSIONE
Un calciatore deve essere espulso mostrandogli il cartellino rosso se commette una delle seguenti infrazioni:
-
comportarsi in maniera gravemente scorretta;
-
rendersi colpevole di un fallo violento;
-
sputare contro un avversario o qualunque altra persona;
-
privare la squadra avversaria di un'evidente opportunità di segnare una rete toccando il pallone con le mani (questa norma non si applica al portiere all'interno della propria area di rigore);
-
privare la squadra avversaria di un'evidente opportunità di segnare una rete intervenendo su un avversario con un fallo punibile con un calcio di punizione diretto o con un calcio di rigore (falli elencati al punto 1 della presente Regola);
-
pronunciare frasi ingiuriose o volgari;
-
ricevere una seconda ammonizione nel corso della gara.
Se non sono state commesse ulteriori infrazioni, nei casi f. e g. il gioco deve essere ripreso con un calcio di punizione indiretto a favore della squadra avversaria nel punto dove è stata commessa l'infrazione.
-
Iter sui giocatori Ammoniti e/o Espulsi
-
Un giocatore resosi responsabile di comportamenti che hanno determinato la sanzione dell’ammonizione, al raggiungimento di TRE (3) cartellini gialli in diverse partite, durante il girone eliminatorio, non disputerà la partita immediatamente successiva.
-
Un calciatore che è stato espulso non può più prendere parte alla gara in corso. Inoltre:
-
colui che durante la gara è stato espulso in seguito a infrazioni sanzionate con DUE (2) cartellini gialli, e non si sia reso protagonista di atti violenti successivi all’espulsione, potrà giocare la gara successiva;
-
il calciatore che ha avuto l’espulsione diretta, ovvero non in seguito a quanto previsto nel punto precedente, non potrà in nessun caso disputare la partita successiva;
-
se un calciatore titolare viene inibito prima dell'inizio della gara, può essere sostituito da un calciatore di riserva e non potrà giocare la gara, ma non salterà la gara successiva.
-
Se un calciatore si rende protagonista di atti particolarmente violenti, sanzionati e non, tali da turbare il buon proseguimento della manifestazione o da minarne l’attendibilità, potrà essere escluso per più gare e nei casi più gravi gli sarà inibita la partecipazione alle restanti gare del torneo.
-
Le sanzioni dell’Ammonizione e dell’Espulsione, accumulate durante il girone, saranno azzerate all’inizio delle fasi finali, ove ripartirà il conteggio.
Disposizione 7
FUORIGIOCO
La regola del fuorigioco non è applica